Anche durante il periodo festivo di interruzione dei campionati, prosegue senza sosta l’attività della Scuola Regionale Ufficiali di Gara dell’Emilia Romagna.
Forte dei brillanti risultati ottenuti nelle ultime quattro stagioni, fra cui l’avanzamento al Ruolo B di ben 18 arbitri provenienti dal gruppo della Scuola Regionale Ufficiali di Gara (su 19 promozioni totali), la SRUG Emilia Romagna organizza un Corso di Qualificazione per arbitri in concomitanza con il X° Torneo «Presepe della Marineria», che si svolgerà a Cesenatico (FC) dal 3 al 6 gennaio prossimi, replicando così una bellissima esperienza da già quattro anni accompagna gli Allievi della Scuola, che possono così tuffarsi in una full immersion di teoria e pratica arbitrale attraverso una formula didattica di enorme successo, ormai consolidata, che offre ad un gruppo selezionato di partecipanti la possibilità di coniugare lezioni teoriche in aula di elevatissimo contenuto tecnico all’immediata pratica sul campo, dirigendo le gare del Torneo.
Ed anche in questa occasione, alla presenza della massima autorità del Settore Tecnico Nazionale Ufficiali di Gara Luigi Roccatto, ad affiancare gli arbitri della Scuola Regionale Ufficiali di Gara ci saranno non solo Docenti (fra cui spicca Marcello Gobbi, docente nazionale di indiscussa statura, che si alternerà in aula con Francesca Righi, Michela Risi, Fausto Onfiani ed Alessandro La Mantia, quest’ultimo responsabile didattico del Corso, e con Giorgio Raggi che affronterà argomenti tecnici dal punto di vista degli allenatori), ma anche colleghi di grande esperienza, come l’internazionale Omero Satanassi ed Alessandro Cerra (il più giovane arbitro di Ruolo A dell’Emilia Romagna), assieme ad un nutrito gruppo di Delegati Arbitrali ed Osservatori coordinati dal RRO Daniela Alzapiedi.
Questa è solo una delle tante iniziative della Scuola Regionale Ufficiali di Gara nella stagione 2016/2017: già nei mesi scorsi è stato avviato uno specifico programma di formazione “on the job” degli arbitri più giovani del Ruolo Regionale, che vengono affiancati nella direzione delle gare dei propri campionati da “tutor” di grandissima levatura, colleghi nazionali ed internazionali del Ruolo A e colleghi di B1, ed a breve vedrà la luce anche un’iniziativa analoga dedicata ad un gruppo selezionato di giovani arbitri della Categoria Territoriale.
A seguire, verrà organizzato anche un secondo Corso di Qualificazione, dal 12 al 15 aprile 2017, e che andrà così a portare a compimento un’altra stagione in cui gli Ufficiali di Gara saranno puntualmente e costantemente seguiti, formati, e specializzati in uno dei ruoli forse più difficili di questo nostro meraviglioso sport, coronando ancora una volta un progetto che, ad oggi, ha visto crescere di stagione in stagione i “fischietti” più giovani (basti pensare che ad ora l’81% degli Arbitri che compongono la Prima Fascia dei Ruoli Regionali appartengono al gruppo che ha partecipato alle attività della Scuola Regionale Ufficiali di Gara, di cui ben il 38% ha raggiunto questo risultato dopo solo un anno di attività in ambito regionale, ed il 15% dopo due anni), ed ha visto incrementare sempre più l’apporto formativo della SRUG in tutte le attività di qualificazione degli UdG emiliano romagnoli (oltre 400 sono state le lezioni tenute da Docenti UG della Scuola nella stagione scorsa, per circa 1.000 ore complessive di formazione).
E allora… Buon Anno, e Buona Pallavolo a tutti!
-
In ottemperanza alla direttiva del Consiglio Federale, in applicazione di una disposizione già vigente per il bilancio federale 2014, così come previsto dall’aggiornamento dei principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni deliberato dal CONI, e con l’obbiettivo di migliorare il livello di trasparenza dell’informativa di Bilancio, si pubblica il Bilancio CONI esercizio 2016 del Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna.
- Leggi tutto
- Leggi tutto
- Leggi tutto